Società Italia, storia di una grande compagnia
Il tricolore del fumaiolo è stato ripreso nella bottega di Harbour Pilot
Nei negozi Harbour Pilot di Marinara e Borgo San Rocco è ormai un simbolo: la striscia tricolore sul muro è un richiamo al fumaiolo delle navi della Società di Navigazione Italia, nata nel 1932 a Genova. L’Italian Line è stata una istituzione, è arrivata ad avere circa 12mila dipendenti. Così il fondatore di Harbour Pilot, Stefano Stagnaro, ne ha preso in prestito le bande del fumaiolo per decorare gli interni del negozio.
Vale quindi la pena ricordare la storia della società. Era una delle più note compagnie mondiali e univa l’Europa al Sud America. Tra i più noti transatlantici il Michelangelo e Raffaello che facevano la spola tra Genova e New York. Fondata durante il fascismo con il nome di Italia Flotte Riunite, la società riuniva sotto una sola società tre compagnie: una di Genova, una di Torino e una di Trieste. Era la “compagnia di bandiera”: il Duce non voleva rimanere indietro rispetto a Francia, Gran Bretagna e Germania che erano già dotate di società nazionali che effettuavano viaggi transoceanici. La società fu poi coinvolta nel riassetto del settore datato 1936.
- Una delle navi della società Italia
- Le navi della società Italia
- Il varo di una nave
- I noti fumaioli tricolori
- La dolce vita in nave
- La piscina sulla nave
Le navi partivano da Genova e Trieste, dirette verso New York, Buenos Aires, Valparaiso e Vancouver. Con la diminuzione degli emigranti, nel dopoguerra, la società Italia trovò un business nella rotta contraria: gli americani che, non potendo permettersi viaggi in primi classe, arrivavano in Europa a bordo di queste grandi e confortevoli navi. Il clima mite della corrente del Golfo rendeva piacevole il viaggio. Il resto lo facevano le comode cabine, il cinema, i centri benessere a bordo. In un’altra parola: crociere. La crisi arrivò comunque e dagli anni ’60 la società andò in difficoltà. Nel 1975 l’ultimo viaggio verso New York. Fino al 2002 rimasero in servizio alcune porta container. Una storia dunque lunga 70 anni che HP vuole ricordare nella sua boutique del Mare.